Carica ora la tua candidatura!
Clicca qui
Lista dei finalisti del Luxembourg Art Prize
Lista dei finalisti del Luxembourg Art Prize 2021
Gruppo 1
Christian Bold
▸ 42 anni, Germania, Pittura
“Durante la minuziosa preparazione di ogni mio quadro, cerco di trovare e di mantenere un equilibrio tra l'entusiasmo affermativo e lo scetticismo implicito, tra il piacere dello spettacolo e il disgusto del cliché. Il gioco di parole nel titolo dell’opera, che fa riferimento a una danza, è destinato ad alludere agli elementi ritualizzati di una rissa da strada. L’allusione visiva all’incisione su legno di Hokusai, "La grande onda di Kanagawa", permette non solo una composizione dinamica, ma crea anche un collegamento con uno dei miei modelli visivi.”
Elladj Lincy Deloumeaux
▸ 26 anni, Francia, Pittura
“Naitre à soi (ndt. nascere per sé stessi) rappresenta l’energia con cui si lavora alla propria unicità rivolgendosi al tempo stesso a un insieme di riferimenti che sono molteplici. Di fatto, si tratta di un fenomeno di creolizzazione, di arcipelizzazione: tra territori geografici e paesaggi mentali, in che modo i diversi riferimenti culturali si diramino gli uni verso gli altri, formando così una zona di contatto che cerco di trascrivere attraverso una composizione, un quadro.”
Susan Kremer
▸ 29 anni, Repubblica Ceca e Ungheria, Arti digitali
“La mia serie Empty Spaces rappresenta e interpreta il mio approccio alla paura del vuoto provocata dal virus. Quando camminavo per le strade vuote, avevo l’impressione di violare un territorio privato, di oltrepassare la frontiera di un luogo dove non avrei dovuto trovarmi. Lo spettro delle città che si delineava durante queste passeggiate quotidiane si colmava di vita digitale durante il coprifuoco, quando ci ritrovavamo rinchiusi tra le nostre mura.”
Jennifer Lescouët
▹ 34 anni, Francia, Fotografia
“È nel contesto di un'improvvisa insorgenza della sordità all'età di 8 anni che ho iniziato a interessarmi alla fotografia nel periodo dell’adolescenza. Questo strumento mi ha permesso di esprimermi molto presto e di sviluppare uno "sguardo che ascolta". Ritrascrivo il movimento del linguaggio dei segni giocando sull’attimo dello scatto fotografico. La difficoltà è mostrare il segno in movimento mantenendo ben chiaro, al tempo stesso, il viso del modello.”
Zoran Mishe
▸ 37 anni, Bulgaria e Macedonia settentrionale, Incisione
“Nell’incisione, la condivisione e il lavoro di squadra sono fondamentali per sviluppare i propri talenti personali. In questa serie sui mattoncini Lego, cerco di comprendere le svariate interpretazioni del mondo a seconda dell’età. Costruendo con dei mattoncini Lego, il bambino costruisce la propria visione del mondo. La domanda è di sapere se una volta diventato adulto rappresenterebbe il mondo allo stesso modo giocando allo stesso gioco.”
Francis O'Shaughnessy
▸ 41 anni, Canada, Fotografia
“Nell’ambito delle mie ricerche, mi è venuta l’idea di installare una fotocamera a soffietto davanti a un computer per convertire rappresentazioni numeriche inedite in collodio umido. La mia intenzione era rivisitare delle produzioni anteriori e “ricontestualizzare”, reinterpretare le mie preferenze. Il risultato si è avverato essere così interessante che ho realizzato una serie. In questo modo, ho intrecciato antichi procedimenti con la tecnologia di oggi.”
Celina Portella
▸ 44 anni, Brasile, Tecniche miste (Fotografia)
“Sono interessata alla rappresentazione del corpo e del suo rapporto con lo spazio. Il mio lavoro ha un legame profondo con l'universo coreografico, data la mia esperienza professionale nell’ambito della danza. Grazie allo stile del trompe-l'œil e all’integrazione radicale dei medium, lavoro sul terreno ambiguo tra il materiale e l’immateriale, tra l’obiettività del mondo e l'illusione.”
Jeanne K Simmons
▸ 57 anni, Stati Uniti (Washington), Scultura, Arti Decorative
“Mi appassiona lavorare nella natura, con materiali naturali per esprimermi sui problemi che riguardano le donne, l’umanità e la Terra. L’opera presentata è una celebrazione della bellezza del mondo naturale, oltre alla bellezza del nostro posto in questo mondo.”
Gruppo 2
Nina K Ekman
▹ 42 anni, Danimarca e Norvegia, Scultura (Tessile)
“Sono cresciuta nel nord della Norvegia e il mio rapporto con la natura deriva da una dedizione tutta personale. L’opera scelta è un lavoro che prende in esame l’insostenibilità dello stile di vita moderna e invita l’osservatore a riflettere sul metodo di consumo lineare, sulla moda effimera e sulle conseguenze della nostra noncuranza per il futuro del pianeta. Per creare le mie opere, utilizzo abiti di seconda mano e scarti di lana provenienti dall’industria tessile. Il turfting è un metodo di tessitura dei tappeti.”
Anna Guadagnini
▸ 38 anni, Regno Unito e Italia, Fotografia
“Il mio lavoro è in prevalenza costituito da ritratti. L’approccio intimistico e la natura autobiografica della mia esperienza si esprimono spesso con autoritratti. Le mie fotografie descrivono una narrazione forte, un in-between, una parte di una storia più grande. Per questo specifico progetto, il libro di Clarissa Pinkola “Donne che corrono coi lupi” è stato una grande fonte di ispirazione.”
Kyle Hoffmann
▹ 36 anni, Australia, Fotografia
“Quale bambino del Wisconsin, la mia visione artistica mi è stata trasmessa in primo luogo dal nonno, un acquerellista. La creazione del mio progetto fotografico è più simile alla composizione di un quadro. Il metodo mira a distillare l’immagine nelle sue parti fondamentali ed enfatizza la linea, le forme e il movimento negli occhi di chi guarda.”
Leonardo Laino
▸ 41 anni, Italia, Arti Decorative (Mosaico)
“L’arte del mosaico è "un piccolo frammento apparentemente inutile che, unito ad altri, crea bellezza". L’opera presentata è frutto di una lunga ricerca, quasi maniacale, allo scopo di dare plasticità alla tecnica del mosaico. Il marmo, che è di per sé un materiale consistente, diventa fluido e leggero in un sinuoso gioco di onde, simile alla forma di un foulard.”
Jerci Maccari
▹ 72 anni, Brasile, Pittura, 6° partecipazione
“Nella mia pittura, sviluppo una narrazione socio-geografica-culturale e storica dell’agricoltura familiare, ampiamente praticata nel Sud del paese, molto influenzata dall’immigrazione europea in Brasile all’inizio del XX secolo. L’assenza di volti nei miei personaggi è una critica sociale alla scarsa considerazione riservata ai lavoratori rurali.”
Pilar Martínez
▹ 40 anni, Spagna, Fotografia
“Faccio esperienza con il mio stesso corpo in ambienti, a volte inquietanti, in cui sembra che non esistano né tempo né spazio. In quest’opera, ho voluto catturare il lato intangibile e fugace del mio essere, e la macchina fotografica è stata per me lo strumento perfetto per poterci riuscire.”
Ryu Morizane
▹ 29 anni, Giappone, Disegno, 2° partecipazione
“Faccio di tutto per esplorare nuovi modi di rappresentare i fiori con la tecnica del disegno. Quest’opera, monotona nell’avere il fiore come motivo, mostra una struttura che dà un’impressione semplice e simbolica. La sua realizzazione ha richiesto più di un anno e mezzo di lavoro.”
Laisvydė Šalčiūtė
▸ 57 anni, Lituania, Pittura, 2° partecipazione
“Nel mio lavoro, recupero immagini interessanti e testi a caso su Internet, li riciclo, come si fa con le bottiglie di plastica, e li riscrivo, modificandone il contesto e il significato, in base al principio del paradosso. Poi, li uso ancora una volta per un nuovo lavoro, al fine di creare una fiaba illustrata per adulti, che presenta la nostra realtà com’è costruita dalla rappresentazione. ”
Gruppo 3
Saoud Abdallah
▹ 45 anni, Giordania e Siria, Tecniche miste
"Penso sempre che l'opera d'arte debba essere la più semplice e la più espressiva possibile. Amo l'austerità e la semplicità delle forme e dei colori. Tutte le mie opere sono realizzate con sabbia nera naturale senza aggiunta di colori chimici. La sabbia utilizzata proviene dal massiccio vulcanico del Jebel Shihan nella città di Soueïda in Siria. Il bianco è una polvere di zinco o di titanio."
Holly Boruck
▸ 66 anni, USA (California), Pittura
"Nutro un profondo interesse per la psiche umana e per le esperienze terrene. Nel mio lavoro, mi sforzo di catturare la ricchezza dell'esperienza umana attraverso l'espressione dei volti e dei movimenti del corpo, rappresentando al contempo l'intelletto, le emozioni e lo spirito. L'opera presentata esplora la relazione tra l'uomo e la natura, in particolare come l'attività umana acceleri gli effetti dell'entropia sull'ambiente naturale".
Fabian Bürgy
▸ 41 anni, Svizzera, Scultura
"Elaboro un mondo minimalista ispirato a una vasta gamma di oggetti e apparenze ordinarie. I tetrapodi sono un tipo di struttura usata per prevenire l'erosione e per rinforzare le strutture costiere come dighe e frangiflutti. L'opera presentata è la mia scultura emblematica dell'anno 2020. È un simbolo della pandemia, ma anche dell'umanità esposta alle forze della natura, come il cambiamento climatico".
Oblivion Dope
▹ 26 anni, Portogallo, Arte digitale
"Sono appassionato di natura, cultura e tecnologia e questo interesse si riflette nel modo in cui disegno un'immagine. In quest'opera digitale "Blue Lady" ho deciso di illustrare un personaggio femminile in un mondo allegorico, dove la natura e la vita animale si uniscono in modo coerente e creano un'immagine mistica e colorata."
Mila Hacke
▸ 48 anni, Germania, Fotografia
"La mia opera è un lavoro di ricerca di fotografia architettonica che si concentra attualmente sugli alleati a Berlino e sul patrimonio architettonico delle quattro potenze. La macchina fotografica è il mio strumento di ricerca. Nell'immagine focalizzata posso mostrare i riferimenti attraverso il dialogo con altri edifici, altre epoche".
INSANE 51
▸ 29 anni, Grecia, Street Art
"Il mio concetto principale si basa sulle storie d'amore. Il mio stile è una tecnica di esposizione a doppia visione che richiede occhiali 3D per vedere i diversi strati. Uso sempre scheletri e ritratti, perché per quanto cerchiamo di ritrarci, alla fine non siamo che ossa e scheletro. Siamo tutti uguali all'interno. Siamo tutti umani".
Alena Kutnikova
▹ 39 anni, Russia, Fotografia
"Ho approfittato dell'isolamento durante il confinamento forzato a causa della pandemia di COVID-19 per iniziare a fotografare nature morte nelle quali mi ispiro alla pittura fiamminga del 17° secolo per reinterpretare questo tema in modo attuale. Cerco di immaginare quali materiali e oggetti potrebbero usare i maestri olandesi se vivessero nella nostra epoca".
Miriam Pertegato
▸ 43 anni, Italia, Pittura e collage su carta
"Il disegno presentato rappresenta un nudo dormiente di Venere ancora bambina. Accanto a lei siede un piccolo Cupido che attende pazientemente il suo risveglio e si diverte ad osservare un piccolo orbettino avvolto tra le sue mani. È un'opera che nasce dalla mia grande ammirazione per la Venere di Dresda di Giorgione e dal mio interesse per l'iconografia della Venere dormiente, ovvero la celebrazione della bellezza inerte, pura e spontanea, la promessa del risveglio e, in questo caso, dello sviluppo e della maturazione."
Lista dei finalisti del Luxembourg Art Prize 2020
Monika Bulaj
▹ 54 anni, Italia e Polonia. Fotografia.
Seconda partecipazione
"Il mio lavoro si concentra sulle minoranze a rischio, sui nomadi e sui pellegrini. Cerco luoghi che fungano da ponte attraverso i confini culturali e spirituali, al crocevia di minoranze dimenticate, che mettano in relazione le credenze e le tradizioni dei più deboli, la loro fragile resistenza e la loro apertura al dialogo."
Ann Carrington
▸ 58 anni, Regno Unito. Scultura.
"Le mie sculture raccontano storie con oggetti di uso quotidiano, poiché l'uso di oggetti trovati e oggetti vari è una parte fondamentale del mio lavoro. I miei mazzi di fiori metallici formano un memento mori dei tempi moderni".
Sara Genn
▸ 48 anni, Canada (British Columbia) e USA (California). Pittura
" Secondo i principi dell'estetica giapponese del wabi-sabi, gli oggetti e le esperienze acquistano bellezza quando evocano un sentimento di desiderio spirituale. Questi dipinti aspirano anche ad offrire un luogo di piacere visivo, dove gli oggetti occupano lo spazio in modo da offuscare i significati di genere, di arte e di monumenti."
Dieudonné Gottfried Zola
▸ 23 anni, Congo (Kinshasa). Pittura
"Il mio lavoro si concentra sulla valorizzazione delle minorità visibili, dell'alterità e del corpo e del suo rapporto con lo spazio. La rappresentazione del corpo in questa dualità che lo racchiude; tra vulnerabilità e veemenza".
麻由美 井上 (Mayumi Inoue)
▸ 32 anni, Giappone. Tecniche miste
"Nel mio approccio, i capelli persi dai malati di cancro a causa delle terapie vengono raccolti e poi tessuti sotto forma di opere d'arte che danno loro una seconda vita. I ricordi di ciascuno sono intessuti nei capelli, che diventano prove di esistenza, simboli di vita."
Daniela Romanesi
▹ 44 anni, Brasile. Fotografia.
Seconda partecipazione
"Mi esprimo attraverso la macrofotografia della natura. Questa tecnica rappresenta un tratto della mia personalità: la curiosità. Dopo aver scattato questa foto, mi sono sentita come liberata dall'angoscia causata dall'infarto di mio marito, da cui si è ora ripreso."
Lionel Sabatté
▸ 44 anni, Francia. Tecniche miste
"La sfera di ciò che è vivo e le trasformazioni della materia dovute al passare del tempo sono al centro del mio lavoro. Raccolgo materiali che recano in essi le tracce di un vissuto: polvere, cenere, carbone, pelli morte, ceppi d'albero... Questi elementi si combinano in modi inaspettati dando così vita alle opere".
Julian Semiao
▸ 23 anni, Francia. Pittura.
Seconda partecipazione.
"Influenzato tanto dalla forza dell'Art Brut quanto dalla vitalità del neoespressionismo e della libera figurazione, traggo la mia ispirazione da una pop art spontanea e impegnata. Mostro la mia visione di una società contemporanea sempre in movimento."
Tim Smith
▸ 41 anni, Canada (Manitoba). Fotografia
"Negli ultimi dieci anni ho instaurato relazioni di fiducia con le comunità hutterite del Canada occidentale. La loro cultura continua ad essere preservata attraverso la loro deliberata separazione dalla società convenzionale e il loro sistema di autosufficienza monetaria. Rappresentano forse il tentativo più riuscito di vita comunitaria nella storia moderna. L'opera selezionata è il ritratto di Justin dopo il secondo giorno di macellazione di migliaia di galline ovaiole. Il lavoro è duro e la maggior parte dei membri più abili della colonia deve partecipare."
Marc David Spengler
▸ 24 anni, Germania. Pittura
"Mi concentro su illustrazioni e composizioni astratte. Il mio approccio creativo consiste nella creazione di mondi astratti attraverso il processo della pittura spontanea. Ognuna delle mie immagini viene creata senza disegno a matita, poiché il primo schizzo è di solito il migliore e deve quindi diventare l'immagine finale. Questo approccio fa di me al contempo un creatore e un osservatore. "
Anibal Vallejo
▸ 44 anni, Colombia. Pittura
"Mi interessano soprattutto i fondamentali della pittura: il colore, la forma, la composizione, il gesto e la superficie. Nell'opera selezionata, il disegno ricamato a mano esorcizza il mio processo creativo che dura ore, giorni, quasi come un mantra che completa il linguaggio pittorico conferendo una terza dimensione al dipinto."
Lista dei finalisti del Luxembourg Art Prize 2019
Fosca Boggi
▸ 58 anni, Italia, commerciante
Ispirazione: Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat
Sara Bomans
▸ 37 anni, Belgio, Insegnante di arti plastiche
Ispirazione: Frida Kahlo, Louise Bourgeois, Sophie Calle, Hans Op de Beeck, Michael Borremans, Rinus van de Velde
Jenna Hobbs
▹ 34 anni, Canada (Alberta), Madre di famiglia
Ispirazione: Norman Rockwell, Sally Mann, Kirsten Lewis, Joy Prouty
Yannick Ilito Betofe
▸ 28 anni, Belgio e Congo (Kinshasa)
Ispirazione: Caravaggio, Francis Bacon, Jenny Saville, Lucian Freud, Marlene Dumas, Berlinde de Bruyckere, Jérôme Zonder, Leonard Cohen, Sarah kane, Henri Michaux, Andrei Tarkovsky, Tomas Tranströmer, Fabienne Verdier
Clay Johnson
▸ 55 anni, USA (Wyoming)
Ispirazione: Agnes Martin, Brice Marden, Diego Velázquez, Edgar Degas, Frank Auerbach, Franz Kline, Kasimir Malevich, Mark Rothko, Pablo Picasso, Paul Klee, Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Richard Diebenkorn, Richard Serra, Vincent van Gogh, Willem de Kooning, Édouard Vuillard, Robert Natkin
Martin Lyonnet
▸ 31 anni, Francia
Ispirazione: Aaron Siskind, Daniel Buren, Egon Schiele, Jean-Michel Basquiat, Pablo Picasso, Jacques Villeglé, Chaïm Soutine, Oscar Munoz, Carlos Cruz-Diez
Adele Razkövi
▸ 41 anni, Austria
Ispirazione: Eadweard Muybridge, Leonardo da Vinci, Art Brut, Eduardo Roca, Frederique Edy
Jon Setter
▸ 29 anni, Australia (Nuovo Galles del Sud) e USA (Michigan)
Ispirazione: Aaron Siskind, Bernd and Hilla Becher, Ellsworth Kelly, Michael Wolf, Piet Mondrian, Richard Diebenkorn, Stephen Shore, Thomas Struth, Yoshinori Mizutani, Andrea Grutzner, Todd Eberle, Gerry Johansson
Izumi Ueda Yuu
▸ 71 anni, Giappone e Portogallo
Ispirazione: Christian Boltanski, Claes Oldenburg, Kiki Smith, Louise Bourgeois, Philip Guston
Duncan Wylie
▸ 44 anni, Regno Unito e Zimbabwe
Ispirazione: David Hockney, El Greco, Georg Baselitz, Gerhard Richter, Howard Hodgkin, Willem de Kooning, Gordon Matta Clark, Robert Smithson
Lista dei finalisti del Luxembourg Art Prize 2018
Tsuyu Bridwell
▹ 51 anni, Giappone e Francia
Ispirazione: Alexander Calder, Andy Goldsworthy, Edward Hopper, Gabriel Orozco, Henri Matisse, Jean-Michel Othoniel, John Baldessari, Rembrandt Harmenszoon van Rijn
Lúcia Costa
▹ 57 anni, Brasile
Specialità: vernice acrilica
Ispirazione: El Lissitzky, Kazimir Malevich, M. C. Escher, Theo van Doesburg, Vik Muniz, Vincent van Gogh
Alexis Couzino
▸ 26 anni, Canada (Quebec)
Ispirazione: Damien Hirst, David LaChapelle, Jeff Koons
Specialità: performance, fotografia, supporti stampati.
Anna Herrgott
▸ 35 anni, Germania
Ispirazione: Orlan, Vanessa Beecroft
Shawn Huckins
▸ 34 anni, USA (Colorado)
Specialità: Pittura
Ispirazione: David Hockney, Edward Ruscha, George Caleb Bingham, Gilbert Stuart, John Singleton Copley, Richard Estes, Wayne Thiebaud
Hanna Margetson-Rushmore
▸ 22 anni, Regno Unito e Stati Uniti
Ispirazione: Agnes Martin, Eva Hesse, On Kawara, Sol LeWitt
Specialità: Disegno su carta
Noah James Saunders
▹ 38 anni, USA (Georgia)
Specialità: scultura a filo metallico
Ispirazione: Alexander Calder, Henri di Toulouse-Lautrec, Pablo Picasso
Eugenio Schirone
▸ 17 anni, Italia
Ispirazione: Hieronymus Bosch, Paolo Uccello
Specialità: Fotografia digitale
Ritu Binhay Sinha
▸ 42 anni, India
Ispirazione: Edvard Munch, Louise Bourgeois, Tracey Emin
Specialità: pittura su carta e tecnica mista
Ludovic Thiriez
▹ 34 anni, Ungheria e Francia
Ispirazione: Adrian Ghenie, Albert Oehlen, Cecily Brown, Gerhard Richter, Marlene Dumas, Maurizio Cattelan, Michaël Borremans, Neo Rauch, Peter Doig
Géraldine Tobé
▸ 26 anni, Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa)
Ispirazione: Christian Boltanski
Lista dei finalisti del Luxembourg Art Prize 2017
Maria Eugenia Gamiño Cruz
▸ 56 anni, in Messico
Specialità: scultura
Ispirazione: Alexander Calder, Andy Goldsworthy, Anthony Caro, Antony Gormley, Carl Andre, Christo & Jeanne-Claude, Gabriel Orozco, Joseph Beuys, Louise Bourgeois
Severija Inčirauskaitė-Kriaunevičienė
▸ 40 anni, Lituania
Specialità: scultura a ricamo a punto croce su metallo
Ispirazione: Banksy, Jeff Koons, Joseph Beuys, Louise Bourgeois
Jarik Jongman
▸ 55 anni, Paesi Bassi
Specialità: Pittura
Ispirazione: Adrian Ghenie, Anselm Kiefer, Peter Doig
Vladimir Kartashov (ВладимирКарташов)
▸ 20 anni, Russia
Specialità: Pittura ad olio
Ispirazione: Diego Rivera, El Greco, Giorgio de Chirico
Jennifer Krause Chapeau
▸ 55 anni, USA (New-Jersey)
Ispirazione: Alice Neel, Anselm Kiefer, Chantal Joffe, Eric Fischl, Fairfield Porter, George Bellows, Gerhard Richter, Gustave Caillebotte, Gustav Klimt, John Singer Sargent, Lois Dodd, Neil Welliver, Rackstraw Downes, Vincent van Gogh, Yvonne Jacquette
Jeppe Lauge
▸ 37 anni, Danimarca e Paesi Bassi
Specialità: Pittura
Ispirazione: Adrian Ghenie, David Hockney, Peder Severin Krøyer, Peter Doig
Sali Muller
▸ 36 anni, Lussemburgo
Specialità: installazione, scultura
Ispirazione: Mona Hatoum, Tracey Emin
Alexandra de Pinho
▸ 40 anni, Portogallo
Specialità: tessuti, linee cucite a filato e acquerello su carta
Ispirazione: Ellen Gallagher, Louise Bourgeois, Clark Lygia, Magdalena Abakanowicz, Robert Rauschenberg, ShirinNeshat
Steeven Salvat
▹ 26 anni, Francia
Specialità: Disegno con Rotring e inchiostro di china su carta, stile di incisione antica
Ispirazione: Albrecht Dürer, Gustave Doré, Jean Auguste Dominique Ingres, Leonardo da Vinci
René Seifert
▸ 36 anni, Germania
Ispirazione: Gerhard Richter, Jackson Pollock, Pierre Huyghe, Rosemarie Trockel, Paul Klee, Alexander McQueen, Sterling Ruby, Christopher Wool, Autechre, Superflex, Santiago Sierra, Allan Turing, Immanuel Kant, Husserl, Wittgenstein, John Berger, Marcuse, Hannah Ahrendt, Foucault, Bourdieux, Einstein, HawkingUvm
Lalula Vivenzi
▹ 31 anni, Colombia e Italia
Specialità: fotografia
Ispirazione: Andy Warhol, Frida Kahlo, MC Escher, Marina Abramovic, Sandro Botticelli, Yayoi Kusama
Lista dei finalisti del Luxembourg Art Prize 2016
Alexei A. Izmaylov
▸ 31 anni, Russia e Regno Unito
Specialità: Tecniche miste
Ispirazione: Asger Jorn, Cy Twombly, Donald Judd, Edward Ruscha, Erwin Wurm, Francis Bacon, Franz West, Guy Bourdin, Hans Haacke, John Baldessari, Juergen Teller, Marcel Duchamp, Marlene Dumas, Ryan McGinley, Sarah Lucas, Thomas Ruff
Renata Franzky
▹ 47 anni, Germania
Specialità: Pittura
Ispirazione: Anselm Kiefer, Caravaggio, El Greco, Lucian Freud, Maria Lassnig, Max Beckmann
Jaeyeol Han
▸ 33 anni, Corea del Sud
Specialità: Pittura
Ispirazione: Jenny Saville, Paul Cézanne, Peter Paul Rubens, Willem de Kooning
John Haverty
▸ 29 anni, Stati Uniti (Massachusetts)
Specialità: Pittura, disegno
Ispirazione: Dieric Bouts, Hieronymus Bosch, Salvador Dalí
Bartosz Kołata
▸ 37 anni, Polonia e Irlanda
Specialità: Pittura
Ispirazione: Ambrosius Holbein, Andrzej Wróblewski, David Hockney, Jan van Eyck, Marlene Dumas
Maurice Mbikayi
▸ 42 anni, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica
Specialità: Video, scultura
Ispirazione: Joseph Beuys, Louise Bourgeois, Marcel Duchamp, Yinka Shonibare
Graciana Piaggio
▹ 45 anni, Argentina
Specialità: Fotografia
Ispirazione: Adriana Lestido, Frank Auerbach, Hiroshi Sugimoto, Joel Meyerowitz, Josef Sudek, Minor White, Nicolas de Staël, Richard Diebenkorn, Rinko Kawauchi, Sally Mann, Willem de Kooning
Jose Sierra Vega
▸ 26 anni, Colombia
Specialità: Fotografia
Ispirazione: Felix Gonzales-Torres, George Platt Lynes, Gilbert & George, Marcel Duchamp, Nan Goldin, Robert Mapplethorpe, Wilhelm von Gloeden
Melissa Vandenberg
▸ 38 anni, Stati Uniti (Kentucky)
Specialità: Scultura
Ispirazione: Carrie Mae Weems, Lorna Simpson, Louise Bourgeois, Shirin Neshat, Yinka Shonibare
Simon Vienne
▸ 24 anni, Francia
Specialità: Fotografia
2a candidatura al Luxembourg Art Prize (2015, 2016)
Ispirazione: Andreas Gursky, Gregory Crewdson, Henri Cartier-Bresson, Hiroshi Sugimoto, Josef Koudelka, Peter Lindbergh, Philippe Halsman, Sebastião Salgado, Stephen Shore, Steve McCurry, Vivian Maier, William Klein, Willy Ronis
Lista dei finalisti del Luxembourg Art Prize 2015
June Allen
▸ 52 anni, franco-americano. Nato negli Stati Uniti. Vive in Francia.
Frédéric Blaimont
▸ 67 anni, Francese. Nasce e vive in Francia.
Xavier Drong
▸ 44 anni, Francese. Nato in Belgio, vive in Francia.
Michel Fouarge
▹ 42 anni, Lussemburghese. Nasce e vive nel Granducato del Lussemburgo
Albert Janzen
▸ 26 anni, Tedesco. Nato in Russia, vive in Olanda
Natalie Lamotte
▸ 50 anni, Francese. Nasce e vive in Francia.
Herrel
▹ 44 anni, Francese. Nasce e vive in Francia.
Assaf Matarasso
▸ 31 anni, Israeliano. Nato in Israele, vive in Francia.
Dany Mayer
▹ 64 anni, Francese. Nasce e vive in Francia.
Américo Prata
▸ 56 anni, Portoghese. Nato in Mozambico, vive in Portogallo.
Sophie Rambert
▹ 45 anni, Francese. Nasce e vive in Francia.